Informativa ai sensi dell’art 13 del Regolamento UE nr. 679/2016
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (in seguito, “GDPR”), la scrivente la informa su come utilizzerà i suoi dati personali (**).
Il Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 4 comma 7 del GDPR, è DEL GRANDE LIPPI GIACOMO, con sede in VIA DI SORBANO DEL GIUDICE 39 55100 LUCCA, tel. 3382447981/fax 0583956004, e-mail GIACOMO@APICOLTURADELGRANDE.COM.
Il trattamento (*) avverrà tramite strumenti elettronici e cartacei nel rispetto delle norme in vigore e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza, completezza e non eccedenza, esattezza e con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità perseguite e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati trattati, nel rispetto delle misure organizzativa, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti.
1. Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali richiesti sono quelli identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento), da lei direttamente comunicati in occasione della richiesta di acquisto di prodotti commercializzati dal Titolare.
I suoi dati personali sono trattati per:
-
-
la gestione amministrativa e contabile della clientela e dei fornitori;
-
concludere i contratti per i servizi del Titolare;
-
adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con lei in essere;
-
adempiere agli obblighi previsti dalla legge
-
esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio;
-
inviare informazioni, ovvero materiale informativo e/o pubblicitario, riguardanti i prodotti e/o servizi offerti dalla scrivente, tramite posta elettronica, posta ordinaria e strumenti di comunicazione e messaggistica.
-
Base Giuridica dei trattamenti da a) ad e) ai sensi dell’art. 6 del GDPR: il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso; il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.
Base giuridica del trattamento al punto f) ai sensi dell’art. 6 del GDPR: l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità. Un eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di ricevere il materiale informativo o ulteriori comunicazioni che potrebbero riguardarla.
2. Destinatari o categorie di destinatari e diffusione dei dati
2.1 Per le finalità di cui al punto a):
I dati trattati non saranno comunicati a terzi fatti salvi gli obblighi di legge ed ai soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliarie ai rapporti commerciali, nei limiti strettamente necessari a tali finalità, come ad esempio: gli istituti di credito, gli spedizionieri, società di servizi commissionari della tenuta della contabilità, commercialisti e legali, società di manutenzione hardware e software
2.2 Per le finalità di cui al punto f):
L’ambito di comunicazione dei dati medesimi riguarderà :
a)la Cia Agricoltori Italiani (strutture nazionali e territoriali), società, istituti e associazioni del “gruppo CIA”.
b) Uffici postali e società di gestione di dati e incaricate dell’imbustamento e invio della corrispondenza
c) Società di manutenzione hardware e software
d) …………………………………………………………………………………
3. Trasferimento dati all’estero
I dati personali non sono trasferiti all’estero.
4. Conservazione dei dati
Come previsto dal Garante Privacy (cfr. Provvedimento del 24/2/2015) i dati trattati per la finalità prevista al punto 1. sono conservati per almeno 10 anni dalla registrazione.
5. Diritti dell’interessato
In ogni momento potrà rivolgersi al Titolare del trattamento per avere piena chiarezza sulle operazioni che le abbiamo riferito e per esercitare i suoi diritti (artt. 15-22 GDPR):
-
accesso ai dati personali;
-
ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati che la riguardano;
-
opporsi al trattamento;
-
opporsi alla portabilità dei dati;
-
revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca.
In ogni caso, ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati sia contrario alla normativa in vigore. Può trovare i loro dettagli di contatto sul sito www.garanteprivacy.it
(*) Trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai dati personali come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
(**) Dati personali: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile, ad esempio: dati anagrafici, indirizzo, ubicazione, codice fiscale, numero della targa autoveicolo, indirizzo mail, ecc.
(***) Dati sensibili o particolari: origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, opinioni politiche, adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, stato di salute, vita sessuale, ecc.