Il miele è uno degli alimenti piu’ naturali che abbiamo, nelle sue fasi di lavorazione infatti non sono richieste aggiunte di nessun prodotto chimico o particolari lavorazioni, arriva alla nostra tavola cosi’ come le api stesse lo hanno fatto, ecco in breve come nasce un vasetto di miele:
La prima fase e’ la raccolta dei melari, ci serviamo di un soffiatore che permette di togliere le api presenti sui telaini semplicemente soffiandole via con un getto d’aria.
I melari vengono poi trasportati in laboratorio
Una volta all’interno del laboratorio si procede alla disopercolazione dei telaini di miele
Disopercolati i telaini sono posti in uno smielatore che per forza centrifuga toglie il miele dai favi
Appena estratto il miele viene filtrato con una rete a maglie sottilissime per togliere ogni impurità
Dopo questa ultima fase il miele resta a riposo nel maturatore per 15 giorni per far venire a galla tutte le bollicine d’aria che si sono create nelle fasi di lavorazione, poi si passa all’invasettamento e all’etichettatura.